dcsimg
Image of strychnine tree
Creatures » » Plants » » Dicotyledons » » Loganias »

Strychnine Tree

Strychnos nux-vomica L.

Strychnos nux-vomica ( Italian )

provided by wikipedia IT

La noce vomica o albero della stricnina (Strychnos nux-vomica) è un grande albero cespuglioso della famiglia delle loganiacee originaria dell'India e sud-est asiatico è presente anche nelle foreste aride della Birmania, della Thailandia, della Cina e dell’Australia. Il frutto è una bacca arancione, di dimensioni simili ad un pomo, con polpa biancastra in cui sono inseriti dai tre agli otto semi discoidi. I semi contengono:

Questi ultimi due rappresentano i principi attivi essenziali. La stricnina agisce sul midollo spinale e ostacola le connessioni e le regolazioni tra i nervi motori e i nervi sensitivi, aumentando l'eccitabilità dei neuroni accorcia il periodo di latenza che fa seguito ad un'eccitazione.

Utilizzo in omeopatia

Il rimedio omeopatico Nux vomica si prepara utilizzando il seme della Strychnos nux-vomica. I semi hanno una forma a mezzotondo e si ricavano all'interno di un piccolo guscio duro del frutto. Il preparato viene ottenuto dall'essiccazione dei semi maturi e successiva macerazione nell'alcool. I componenti chimici che vengono sfruttati sono la stricnina e la brucina. Questi contengono sostanze attive che provocano nell'essere umano spiccata ipersensibilità e irritabilità, così come crampi muscolari, debolezza e paralisi.

L'utilizzo della nux vomica in omeopatia è basato, come per tutti gli altri rimedi, sulla teoria scientificamente indimostrata di Hahnemann, secondo la quale le sostanze dei composti diluite in bassissime concentrazioni avrebbero ipotetici effetti terapeutici. Trattandosi di sostanze estremamente tossiche, l'assunzione dei preparati derivati da tali sostanze deve avvenire sotto controllo medico.

La nux vomica in omeopatia viene tradizionalmente proposta per disturbi legati alla sfera della sensibilità:

  • sindromi nervose, iperreflessia generale, iperestesia in genere
  • insonnia
  • cefalee ed emicranie
  • ipertensione
  • ritenzione urinaria
  • abuso di caffè, alcool, tabacco
  • sedentarietà
  • affaticamento

Non esiste alcuna prova scientifica o clinica di efficacia reale di tali rimedi.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Strychnos nux-vomica: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

La noce vomica o albero della stricnina (Strychnos nux-vomica) è un grande albero cespuglioso della famiglia delle loganiacee originaria dell'India e sud-est asiatico è presente anche nelle foreste aride della Birmania, della Thailandia, della Cina e dell’Australia. Il frutto è una bacca arancione, di dimensioni simili ad un pomo, con polpa biancastra in cui sono inseriti dai tre agli otto semi discoidi. I semi contengono:

acqua sostanze minerali oli glucidi alcaloidi: stricnina e brucina.

Questi ultimi due rappresentano i principi attivi essenziali. La stricnina agisce sul midollo spinale e ostacola le connessioni e le regolazioni tra i nervi motori e i nervi sensitivi, aumentando l'eccitabilità dei neuroni accorcia il periodo di latenza che fa seguito ad un'eccitazione.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT