dcsimg

Apodiformes ( италијански )

добавил wikipedia IT

Gli Apodiformi (Apodiformes Peters, 1940) sono un ordine della classe degli uccelli.
Il nome deriva dal greco ἅπους, ápous, cioè privo di piedi, a sottolineare la presenza, nelle specie di quest'ordine, di zampe molto corte e inadatte alla locomozione.

In Italia sono presenti il rondone comune (Apus apus), il rondone pallido (Apus pallidus) e il rondone maggiore (Tachymarptis melba). Tutte e tre le specie sono nidificanti e svernano in Africa[1].

Descrizione

Sono uccelli di piccola o piccolissima mole, con omero molto breve, 10 remiganti primarie, remiganti secondarie molto brevi, 10 timoniere. Uova bianche, pulcini ciechi e inetti.

Biologia

Hanno un volo agile e veloce grazie ad ali robuste a forma di falce. Si nutrono di insetti che catturano al volo.

Tassonomia

 src=
Rondone con in evidenze le zampe cortissime e inadatte a camminare

L'ordine Apodiformes comprende le seguenti famiglie:[2]

Sono ascritte all'ordine anche le seguenti famiglie note allo stato fossile:

Note

  1. ^ Killian Mullarney, Peter James Grant e Andrea Corso, Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente, Quarta edizione, 2017, p. 237, ISBN 978-88-6694-046-3, OCLC 1127313094. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Order Apodiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

 title=
лиценца
cc-by-sa-3.0
авторски права
Autori e redattori di Wikipedia
изворно
посети извор
соработничко мреж. место
wikipedia IT

Apodiformes: Brief Summary ( италијански )

добавил wikipedia IT

Gli Apodiformi (Apodiformes Peters, 1940) sono un ordine della classe degli uccelli.
Il nome deriva dal greco ἅπους, ápous, cioè privo di piedi, a sottolineare la presenza, nelle specie di quest'ordine, di zampe molto corte e inadatte alla locomozione.

In Italia sono presenti il rondone comune (Apus apus), il rondone pallido (Apus pallidus) e il rondone maggiore (Tachymarptis melba). Tutte e tre le specie sono nidificanti e svernano in Africa.

лиценца
cc-by-sa-3.0
авторски права
Autori e redattori di Wikipedia
изворно
посети извор
соработничко мреж. место
wikipedia IT