dcsimg

Solanum quitoense ( Italian )

provided by wikipedia IT

Solanum quitoense, è una pianta sudamericana affine alla patata, alla melanzana e al pomodoro, coltivata per il suo frutto, il lulo, utilizzato dagli indigeni delle Ande per il suo succo ipervitaminico.

Areale

La specie è originaria delle Ande, dal Venezuela e dal Costa Rica fino al Perù, a quote comprese tra i 1500 e i 2800 m.

È coltivata in tutta l'America centrale e meridionale, particolarmente in Colombia e Ecuador.

Nome

Nella lingua quechua, una delle lingue indigene delle Ande, questo frutto viene chiamato lulum, da cui deriva la parola lulo in Colombia, nome utilizzato anche in italiano. Un altro termine con cui viene indicato nei Paesi di origine è naranjilla, che significa "piccola arancia".

Il nome scientifico della specie, quitoense, viene dalla città di Quito, capitale dell'Ecuador.

Descrizione

Solanum quitoense è un cespuglio erbaceo alto fino a 3 m, spinoso nelle forme selvatiche, con foglie piuttosto grandi.

I frutti sono globosi od ovoidali, hanno un diametro di 4–6 cm, sono gialli o arancioni, coperti di fine peluria. La polpa è verde, acida, ricca di succo, con molti piccoli semi.

Usi

Il frutto è molto acido, per cui viene usato normalmente per la produzione di succhi, conserve alimentari ecc.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Solanum quitoense: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Solanum quitoense, è una pianta sudamericana affine alla patata, alla melanzana e al pomodoro, coltivata per il suo frutto, il lulo, utilizzato dagli indigeni delle Ande per il suo succo ipervitaminico.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT