dcsimg
Image of <i>Charpentieria itala rubiginea</i> (Rossmässler 1836)
Creatures » » Animal » » Molluscs » Snails » » Door Snails »

Charpentieria itala (G. von Martens 1824)

Charpentieria itala ( Italian )

provided by wikipedia IT

Charpentieria itala (G. von Martens, 1824) è un gasteropode terrestre della famiglia dei Clausilidi[1][2][3][4][5][6].

Descrizione

L'animale è di colore marroncino o nero, variabile localmente. La conchiglia è marrone e liscia, striata o costata; i punti di giuntura della spirale sono spesso più chiari e in genere segnati da papille bianche[6]. Mediamente raggiunge i 14-23x3-5 mm, dimensioni che possono cambiare di zona in zona[6].

Biologia

Si nutre di alghe e licheni che crescono sulle superfici rigide[6]. Il ciclo vitale è sconosciuto: le uova, che sono state osservate, sono ovali, di circa 2x2,5 mm[6].

Tassonomia

 src=
Charpentieria itala albopustulata
 src=
Charpentieria itala nigra

La specie comprende diverse sottospecie, che sono state definite tradizionalmente sulla base di pochi caratteri morfologici[6]; la lista comprende le seguenti[2][3][4][5]:

  • Charpentieria itala albopustulata (De Cristofori & Jan, 1832)
  • Charpentieria itala allatollae (Käufel, 1928)
  • Charpentieria itala baldensis (Charpentier, 1852)
  • Charpentieria itala braunii (Rossmässler, 1836)
  • Charpentieria itala itala (G. v. Martens, 1824)
  • Charpentieria itala latestriata (Küster, 1850)
  • Charpentieria itala leccoensis (Saint-Simon, 1848)
  • Charpentieria itala nigra Issel, 1866
  • Charpentieria itala punctata (Michaud, 1831)
  • Charpentieria itala rubiginea (Rossmässler, 1836)
  • Charpentieria itala serravalensis (H. Nordsieck, 1963)

Distribuzione e habitat

La specie è nativa, e ampiamente documentata, dell'Italia continentale (Alpi meridionali e Appennini settentrionali), della Francia sudorientale e della Svizzera meridionale (Ticino); è stata inoltre introdotta, forse tramite le coltivazioni di viti, in vari siti dell'Europa centrale, fra cui l'Austria e la Germania[1][3][6].

Riguardo al suo habitat, può essere rinvenuta frequentemente su rocce o vecchi muri di pietra, spesso all'interno di insediamenti umani, e meno spesso nelle foreste decidue, nei ceppi e fra le foglie cadute[1][6]. In Svizzera è stata rinvenuta a un'altitudine di 1700 mslm[6].

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Prié, V., Charpentieria itala, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) Charpentieria itala, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 7 agosto 2020.
  3. ^ a b c d (EN) Charpentieria (Charpentieria) itala (G. von Martens, 1824), su Fauna europaea. URL consultato il 29 maggio 2018.
  4. ^ a b (EN) Charpentieria itala (G. von Martens, 1824), su Catalogue of Life. URL consultato il 29 maggio 2018.
  5. ^ a b (EN) Charpentieria itala (G. von Martens, 1824), su BioLib.cz. URL consultato il 29 maggio 2018.
  6. ^ a b c d e f g h i (EN) Charpentieria itala (Martens, 1824), su AnimalBase. URL consultato il 29 maggio 2018.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Charpentieria itala: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Charpentieria itala (G. von Martens, 1824) è un gasteropode terrestre della famiglia dei Clausilidi.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Charpentieria itala ( Dutch; Flemish )

provided by wikipedia NL

Charpentieria itala is een slakkensoort uit de familie van de Clausiliidae.[1] De wetenschappelijke naam van de soort is voor het eerst geldig gepubliceerd in 1824 door G. von Martens.

Bronnen, noten en/of referenties
Geplaatst op:
29-06-2013
Dit artikel is een beginnetje over biologie. U wordt uitgenodigd om op bewerken te klikken om uw kennis aan dit artikel toe te voegen. Beginnetje
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visit source
partner site
wikipedia NL