dcsimg
Unresolved name

Jacarandeae

Jacarandeae ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Jacarandeae es una tribu con 2 géneros de árboles pertenecientes a la familia Bignoniaceae.[1]

Géneros

Referencias

  1. USDA, ARS, National Genetic Resources Program. Germplasm Resources Information Network - (GRIN) [Online Database]. National Germplasm Resources Laboratory, Beltsville, Maryland. URL: http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/gnlist.pl?2496 (14 September 2013)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Jacarandeae: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Jacarandeae es una tribu con 2 géneros de árboles pertenecientes a la familia Bignoniaceae.​

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Jacarandeae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Jacarandeae Seem., 1862 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae (ordine delle Lamiales.[1]

Etimologia

Il nome della tribù deriva dal suo genere più importante (Jacaranda Juss., 1789) la cui etimologia deriva dal nome di queste piante nella lingua tupi-guaraní parlata dalle tribù dell'Amazzonia.[2] Il nome scientifico della tribù è stato definito per la prima volta dal botanico tedesco Berthold Carl Seemann (Hannover, 28 febbraio 1825 – Jivali, 19 ottobre 1871) nella pubblicazione "Annals and Magazine of Natural History, including Zoology, Botany, and Geology - ser. 3, 10: 31"[3] del 1862.[4]

Descrizione

 src=
Il portamento
(Jacaranda jasminoides)
 src=
Le foglie
(Jacaranda irwinii)
  • Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto con forme pennate o bipennate (raramente hanno la lamina semplice) o imparipennata (Digomphia). Le foglioline possono essere sia intere che dentate.
 src=
Infiorescenza
(Jacaranda macrantha)
  • Le infiorescenze sono ascellari o terminali e sono costituite da pochi a molti fiori raccolti in pannocchie tipo tirso.
  • Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
* K (5), [C (2 + 3), A (2 + 2 + 1)], G (2), supero, capsula[8]
  • La corolla, gamopetala, da campanulata a tubulare diritta o ricurva, è composta da 5 petali connati in modo bilabiato con lobi arrotondati e più o meno uguali e patenti; delle due labbra quello superiore è formato da due lobi, mentre quello inferiore è formato da tre lobi. Il colore può essere blu, oppure variabile da blu-porpora a magenta (lavanda in Digomphia).
  • L'androceo è formata da 4 stami didinami inclusi nella corolla. Le antere, glabre, sono formate da due teche disuguali e divergenti, oppure da una sola teca; i filamenti degli stami sono attaccati (adnati) al tubo corollino. Sono presenti più staminoidi di tipo ghiandolare, elongati ed eccedenti gli stami stessi; la forma all'apice è capitata, mentre alla base sono provvisti di barbule. I granuli pollinici sono di vario tipo, in alcuni casi sono dispersi in tetradi o poliadi.
  • Il gineceo ha un ovario con forme da piatte a cilindriche, con superficie variamente pubescente, supero e bicarpellare (biloculare) con placentazione parietale. Il nettare forma un anello discoide attorno all'ovario. Lo stilo è bilobato (a 2 stigmi sensitivi che si chiudono immediatamente a contatto con l'impollinatore) ed è alquanto più lungo degli stami. Gli ovuli per loculo sono numerosi e multiseriati (8 serie per loculo) in genere di tipo anatropo; hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[9]
 src=
  • I frutti sono delle capsule con forme da ellittiche a oblunghe, e con deiscenza parallela con valve variamente pubescenti (glabre in Digomphia). I semi sono numerosi e piccoli (sottili), con ali ialine o marrone e privi di endosperma. I cotiledoni sono profondamente bilobati. I frutti non sono sottesi dal calice.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti come le api/farfalle/lepidotteri (impollinazione entomogama) oppure uccelli (impollinazione ornitogama) oppure anche con pipistrelli (impollinazione chirotterogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora per merito delle ali dei semi) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questa tribù è neotropicale: dal Guatemala e dalle Antille fino all'Argentina; il genere Digomphia ha solo tre specie distribuite nello Scudo della Guiana. l'habitat è quello proprio della flora tropicale americana.

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa tribù (Bignoniaceae) comprende circa 850 specie con oltre un centinaio di generi[5][6] con una distribuzione soprattutto neotropicale (solo poche specie di questa famiglia: 2 - 3 sono presenti nella flora spontanea italiana). La tribù Jacarandeae è una delle 8 tribù nella quale attualmente è suddivisa la famiglia e comprende 2 generi con circa 50 specie.[1]

Filogenesi

 src=
Cladogramma della tribù

Una recente ricerca di tipo filogenetico[10] ha suddiviso la famiglia in 8 cladi principali. La tribù Jacarandeae ha una posizione "basale" nella famiglia: è "gruppo fratello" del resto della famiglia. Dei due generi che compongono la tribù, Digomphia è probabilmente derivato dall'interno di Jacaranda. I caratteri più tipici di questo gruppo sono le foglie composte bipennate, gli staminoidi allungati, i lobi del calice profondamente divisi e frutti dalle forme circolari.[1][10]

I generi di questa tribù tradizionalmente erano descritti al'interno della tribù Tecomeae Endl..[5]

Il cladogramma a lato tratto dagli studi citati e semplificato dimostra la posizione della tribù nell'ambito della famiglia.

Descrizione dei generi della tribù

Elenco dei generi attualmente descritti all'interno della tribù.[5][10]

  • Jacaranda Jeuss., 1789: circa 50 specie distribuite dal Guatemala e dalle Antille fino all'Argentina. Questo genere tradizionalmente è diviso in sue sottogeneri: Monolobos e Dilobos in base al numero delle teche delle antere (rispettivamente una e due).
  • Digomphia Benth., 1846: 3 specie presenti nello Scudo della Guiana.

Alcune specie

Note

  1. ^ a b c d Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 10 agosto 2015.
  2. ^ David Gledhill 2008, pag. 219.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 10 agosto 2015.
  4. ^ Crescent Bloom Database, su crescentbloom.com. URL consultato il 10 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ a b c d Kadereit 2004, pag. 17-19.
  6. ^ a b Judd 2007, pag. 497.
  7. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 560.
  8. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  9. ^ Musmarra 1996.
  10. ^ a b c Olmstead et al.

Bibliografia

  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 17-19.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 2, 1960, p. 560.
  • Richard G. Olmstead, Michelle L. Zjhra, Lúcia G. Lohmann, Susan O. Grose e Andrew J. Eckert, A molecular phylogeny and classification of Bignoniaceae, in American Journal of Botany Settembre 2009 vol. 96 no. 9, p. 1731-1743.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Jacarandeae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Jacarandeae Seem., 1862 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae (ordine delle Lamiales.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT