dcsimg
Creatures » » Plants » » Dicotyledons » » Composite Family »

Salcedoa mirabaliarum Jimenez Rodr. & Katinas

Salcedoa mirabaliarum ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Salcedoa mirabaliarum es la única especie del género monotípico Salcedoa de plantas fanerógamas de la familia de las asteráceas.[1]​ Es exclusiva de la República Dominicana; crece en el municipio de Salcedo, en la provincia Hermanas Mirabal, en la Cordillera Septentrional, Peñón del Mundo Nuevo, entrando por La Jíbara de Tenares.[2]

Taxonomía

Salcedoa mirabaliarum fue descrita por F.Jiménez Rodr. & Katinas y publicado en Systematic Botany 29(4): 992–999, f. 1 [map], 2, 3A–C. 2004.[2]

Referencias

  1. Salcedoa mirabaliarum en Global Compositae
  2. a b «Salcedoa mirabaliarum». Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. Consultado el 6 de diciembre de 2013.
 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Salcedoa mirabaliarum: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Salcedoa mirabaliarum es la única especie del género monotípico Salcedoa de plantas fanerógamas de la familia de las asteráceas.​ Es exclusiva de la República Dominicana; crece en el municipio de Salcedo, en la provincia Hermanas Mirabal, en la Cordillera Septentrional, Peñón del Mundo Nuevo, entrando por La Jíbara de Tenares.​

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Salcedoa mirabaliarum ( Italian )

provided by wikipedia IT

Salcedoa mirabaliarum Jiménez Rodr. & Katinas, 2004 è una specie di pianta della famiglia delle Asteraceae. Questa specie è anche l'unica del genere Salcedoa Jiménez Rodr. & Katinas, 2004.[1][2][3]

Descrizione

Le specie di questa voce sono piante perenni con portamenti arbustivi (o piccoli alberi).[4][5][6][7][8][1]

Le foglie lungo il caule sono a disposizione alternata. La forma delle lamine è semplice, intera con contorno più o meno lanceolato e apici ottusi. Le stipole sono assenti.

Le infiorescenze sono composte da capolini (da 20 a 30), eretti, pedicellati e discoidi (omogami), raccolti in formazioni terminali pseudocorimbose. I capolini sono formati da un involucro a forma cilindrica, composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori (4 - 5). Le brattee disposte su 4 - 5 serie in modo embricato sono di vario tipo con forme da ovate a lanceolate. Il ricettacolo, glabro e alveolato, è nudo.

I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi) e fertili. In genere i fiori centrali sono bisessuali e tubulosi; quelli periferici sono ligulati e sterili.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[9]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla, glabra, è bilabiata (raramente actinomorfa) con 5 lobi; i lobi sono lunghi e arrotondati; la corolla è colorata di rosso o crema.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, glabri o papillosi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo. Le antere in genere hanno una forma cilindrica con base caudata e appendice oblungo-lanceolata con apice apicolato. Il polline normalmente è tricolporato a forma sferica, più o meno echinato.
  • Gineceo: lo stilo, abassialmente glabro (raramente rugoso), è filiforme; gli stigmi dello stilo sono due divergenti e corti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. L'ovulo è unico e anatropo.

I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio varia da cilindrica a spiraleggiante con superficie glabra o sparsamente setosa (i peli setolosi hanno due apici inegualmente divisi). Il pericarpo può essere di tipo parenchimatico, altrimenti è indurito (lignificato) radialmente. Il capopodium (il ricettacolo alla base del gineceo) ha delle forme anulari o brevemente cilindriche. I pappi, formati da 2 serie di setole capillari o barbate o densamente piumose, decidue o persistenti, sono direttamente inseriti nel pericarpo o connati in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio. L'endosperma è del tipo cellulare.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione

La specie di questa voce si trova nella Repubblica Domenicana.[2]

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]

Filogenesi

Il genere Salcedoa appartiene alla tribù Stifftieae della sottofamiglia Stifftioideae. Nell'ambito della tribù questo genere appartiene al clade denominato "Gongylolepis Clade" formato dai seguenti generi: Achnopogon, Duidaea, Eurydochus, Glossarion, Gongylolepis, Neblinaea, Quelchia e Salcedoa. Il "Gongylolepis Clade" insieme al "Hyaloseris Clade" formano un "gruppo fratello" e rappresentano il "core" della tribù.[13][14]

Note

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  3. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  4. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  5. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  6. ^ Judd 2007, pag.517.
  7. ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 100.
  8. ^ a b Funk & Susanna 2009, pag. 201.
  9. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  10. ^ Judd 2007, pag. 520.
  11. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  12. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  13. ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 96.
  14. ^ Funk & Susanna 2009, pag. 196.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Salcedoa mirabaliarum: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Salcedoa mirabaliarum Jiménez Rodr. & Katinas, 2004 è una specie di pianta della famiglia delle Asteraceae. Questa specie è anche l'unica del genere Salcedoa Jiménez Rodr. & Katinas, 2004.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Salcedoa mirabaliarum ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI
Tango style Wikipedia Icon.svg
Đây là một bài mồ côi vì không có hoặc có ít bài khác liên kết đến nó.
Xin hãy tạo liên kết đến bài này trong các bài của các chủ đề liên quan. (tháng 7 2018)


Salcedoa mirabaliarum là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được F. Jiménez Rodr. & Katinas mô tả khoa học đầu tiên năm 2004.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Salcedoa mirabaliarum. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Salcedoa mirabaliarum  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Salcedoa mirabaliarum


Hình tượng sơ khai Bài viết liên quan đến Họ Cúc (Asteraceae) này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Salcedoa mirabaliarum: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI


Salcedoa mirabaliarum là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được F. Jiménez Rodr. & Katinas mô tả khoa học đầu tiên năm 2004.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI