dcsimg

Epipactis autumnalis ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'elleborina autunnale (Epipactis autumnalis Doro, 2007) è una piccola pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica dell'Italia nord-orientale.[1]

Etimologia

Il termine Epipactis si trova per la prima volta negli scritti di Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa) che fu un medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone. L'origine di questo termine è sicuramente greca, ma l'etimologia esatta ci rimane oscura (qualche testo lo traduce con “crescere sopra”). Sembra comunque che in origine sia stato usato per alcune specie del genere Helleborus[2]. In tempi moderni il nome del genere fu creato dal botanico e anatomista germanico Johann Gottfried Zinn (1727 – 1759), membro tra l'altro dell'Accademia delle Scienze di Berlino, in una pubblicazione specifica sul genere Epipactis nel 1757.
L'epiteto specifico (autumnalis) si riferisce al periodo di fioritura di questa orchidea.

Descrizione

È una pianta erbacea perenne alta da 25 a 40 cm (massimo 70 cm). La forma biologica di questa orchidea è geofita rizomatosa (G rizh), ossia è una pianta con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno si rigenera con nuove radici e fusti avventizi. Queste piante, contrariamente ad altri generi delle orchidee, non sono “epifite”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni (hanno cioè un proprio rizoma).

Radici

Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto

  • Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un breve rizoma.
  • Parte epigea: la parte aerea è formata da un singolo fusto poco foglioso, eretto e semplice (non ramificato). La consistenza del fusto è rigida. Alla base ha un colore violaceo, mentre all'apice è verde-chiaro. Verso l'infiorescenza è pubescente.

Foglie

Le foglie (da 1 a 5 per pianta), a disposizione spiralata, sono distribuite lungo tutto il fusto, sono intere a forma arrotondata-oblunga; sono sessili, appena amplessicauli. Il colore è verde chiaro. La lamina è percorsa da diverse nervature longitudinali (lamina quasi scanalata) ed ha i bordi debolmente dentellati; la consistenza non è coriacea. Le foglie superiori sono progressivamente più ristrette. Dimensione delle foglie: larghezza 22 – 58 mm; lunghezza 28 – 70 mm.

Infiorescenza

L'infiorescenza è un racemo terminale, lasso con fiori penduli (massimo una trentina) e pedicellati; la disposizione è leggermente unilaterale. Alla base del pedicello è presente una brattea a forma lanceolata. Queste brattee sono di tipo fogliaceo e quelle più basse sono molto simili alle foglie superiori, mentre quelle superiori sono progressivamente più piccole; tutte sono pendule come i fiori. I fiori sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello. Lunghezza del pedicello: 4 – 6 mm.

Fiore

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami, 1 verticillo dello stilo). I fiori sono colorati di verde chiaro, mentre all'interno hanno sfumature biancastre e brune.

 src=
TE=tepalo esterno – TI=tepalo interno – LB=labello – ST=stame fertile con pollinii – SM=staminoide (stame sterile) – GI=gineceo - CP=carpello[3]
  • Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula[4]
  • Perigonio: il perigonio è composto da 2 verticilli con 3 tepali ciascuno (3 interni e 3 esterni) di forma ovata con apice appuntito, liberi e patenti (il fiore nel suo insieme si presenta sempre molto aperto); il primo verticillo (esterno) ha 3 tepali di tipo sepaloide (simili ai sepali di un calice); nel secondo verticillo (interno) il tepalo centrale (chiamato “labello”) è notevolmente diverso rispetto agli altri due laterali che si presentano più o meno uguali ai tepali esterni (forse lievemente più corti) ma con sfumature più biancastre (a volte rosate). Dimensione dei tepali: larghezza 3,5 – 4,5 mm; lunghezza 8 – 9 mm.
  • Labello: il labello è diviso in due sezioni; la porzione posteriore del labello (basale, chiamata ipochilo) è concava, mentre quella anteriore (apicale, chiamata epichilo) è incurvata verso il basso con apice appuntito (ottuso). La colorazione del labello esternamente è verde chiaro come i tepali; nella parte interna dell'ipochilo il colore è bruno scuro, mentre l'epichilo nella zona centrale è quasi bianco. Nel mezzo tra l'ipochilo e l'epichilo è presente una strozzatura che collega le due parti. Il labello è inoltre privo di callosità evidenti e non è speronato come in altri generi e l'ipochilo è nattarifero. Dimensione dell'ipochilo: larghezza 2,8 – 4 mm; lunghezza 3 – 4 mm. Dimensione dell'epichilo: larghezza 2,8 – 3,4 mm; lunghezza 2,8 – 3,4 mm.
 src=
Descrizione del ginostemio
  • Ginostemio: lo stame con la rispettiva antera biloculare è concresciuto con lo stilo e forma una specie di organo colonnare chiamato ginostemio[5]. Il colore di questo organo è fondamentalmente bianco-giallastro. Il polline è più o meno incoerente (friabile e polverulento) distribuito su masse cerose polliniche bilobe (una per ogni loculo dell'antera); queste masse sono prive di “caudicole” (filamento di aggancio all'antera) e sono contenute in una cavità chiamata clinandrio che in questo caso è in parte atrofizzata. L'ovario è infero, piriforme-globoso ed è formato da tre carpelli fusi insieme, sorretto da un peduncolo incurvato.
  • Fioritura : da agosto a novembre; probabilmente è l'orchidea italiana con la fioritura più tardiva; un'altra caratteristica della fioritura è la sua durata (oltre 4 mesi).

Frutti

Il frutto è una capsula obovoide (o esagonale) a più coste. Anche le capsule, come i fiori, sono orizzontali o pendule. Nell'interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.[6]

Biologia

La riproduzione di questa pianta avviene in due modi:

Distribuzione e habitat

Questa specie è un endemismo delle Prealpi Vicentine (Veneto).[7]

Il suo habitat tipico sono i boschi freschi e le zone a mezza ombra da 600 fino a 800 m s.l.m.. Il substrato preferito è a pH acido con terreno piuttosto secco.

Sistematica

Il genere Epipactis appartiene alla sottofamiglia delle Epidendroideae caratterizzata dall'avere lo stame (l'unico fertile) ripiegato sopra il ginostemio e il labello composto da due pezzi distinti: ipochilo e epichilo[8][9]; e al livello inferiore alla tribù delle Neottieae[2].

Specie simili

In genere tutte le Epipactis sono abbastanza simili nella forma del fiore. Qui ricordiamo alcune specie (tralasciando le varie sottospecie) quali:

Conservazione

Come tutte le orchidee è una specie protetta e quindi ne è vietata la raccolta e il commercio ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).[10]

Note

  1. ^ (EN) Epipactis autumnalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. ^ a b Motta, vol. 2 - pag. 111.
  3. ^ Botanica Sistematica, pag. 287.
  4. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 27 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  5. ^ Musmarra, pag. 628.
  6. ^ Strasburger, vol. 2 - p. 808.
  7. ^ (EN) Doro F., Epipactis autumnalis D.Doro sp. nova. Una nuova specie di Epipactis rinvenuta in Veneto (Italia), in J. Eur. Orch., 39(3/4), 2007, pp. 567-586.
  8. ^ Strasburger, vol. 2 - pag. 809.
  9. ^ Pignatti, vol. 3 - pag. 700.
  10. ^ CITES - Commercio internazionale di animali e piante in pericolo, su esteri.it, 7 febbraio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Epipactis autumnalis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'elleborina autunnale (Epipactis autumnalis Doro, 2007) è una piccola pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica dell'Italia nord-orientale.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT