dcsimg

Opopanax chironium ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Opopanax chironium, common name Hercules' all-heal,[2] is a herb of the family Apiaceae.

Subspecies

  • Opopanax chironium subsp. chironium
  • Opopanax chironium subsp. bulgaricum (Vel.) N.Andreev[3]

Description

Opopanax chironium grows 1–3 metres (3 ft 3 in – 9 ft 10 in) high.[4] This perennial herb has a branching stem, thick and rough close to the base. Leaves are serrate, pinnate, with long petioles. It produces a large, flat, yellow inflorescence at the top of the branches.[5][6]

Uses

A gum resin (mostly gum) known as opopanax can be extracted from this plant by cutting at the base of a stem and sun-drying the juice that flows out. It has a strong unpleasant odor, unlike the perfumery's opopanax which is aromatic.[4]

Flowers of Opopanax chironium

The resin has been used in the treatment of spasms,[5] and, before that, as an emmenagogue, in the treatment of asthma, chronic visceral infections, hysteria and hypochondria.[4] Opopanax resin is most frequently sold in dried irregular pieces, though tear-shaped gems are not uncommon.[5]

Distribution and habitat

The plant thrives in warm climates like Iran, Italy, Greece and Turkey, but also grows in cooler climates.[2][5] Some view opopanax grown in cooler climates as being of inferior quality.

References

  • Tutin, T. G. et al., eds. 1964–1980. Flora Europaea.
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Opopanax chironium: Brief Summary ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Opopanax chironium, common name Hercules' all-heal, is a herb of the family Apiaceae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Opopanax chironius ( italien )

fourni par wikipedia IT

Opopanax chironius (L.) W.D.J.Koch, 1824, noto comunemente come mirra dolce[1] o mirra bisabololo, è una pianta della famiglia delle Apiacee.[2]

Anche la dicitura Opoponax è ampiamente utilizzata[3]. L'Oxford English Dictionary segnala opopanax come dicitura principale, ed opoponax come variante registrata già dal diciannovesimo secolo.[4]

Descrizione

Cresce da uno a tre metri di altezza con rizoma grosso, lungo fino a 60 centimetri[5], e produce una grande infiorescenza gialla.

Distribuzione e habitat

La pianta prospera in climi caldi come l'Iran, l'Italia, la Grecia, la Turchia e la Somalia, ma riesce a crescere anche in climi più freschi, benché gli Opoponax coltivati in questi climi vengono visti come di qualità inferiore.

Usi

Può essere estratta dall'opoponaco una resina di consumo, tagliando la base dello stelo ed essiccando al sole il liquido giallo-dorato che ne fuoriesce. Anche se spesso le persone trovano il suo sapore acre e amaro, la resina può essere bruciata come incenso per produrre un profumo simile al balsamo o alla lavanda. La resina è stata utilizzata nel trattamento degli spasmi, ed in precedenza anche come emmenagogo, nel trattamento di asma, infezioni croniche viscerali, isteria e ipocondria. L'opoponaco è utilizzato anche nella produzione di alcuni profumi.

Note

  1. ^ Opoponax (sweet myrrh), in Scents of the Earth. URL consultato il 15 dicembre 2005.
  2. ^ (EN) Opopanax chironius, in The Plant List. URL consultato l'11 novembre 2015.
  3. ^ Opoponax, in Botanical.com. URL consultato il 15 dicembre 2005.
  4. ^ opopanax, in Oxford English Dictionary. URL consultato il 27 dicembre 2009. (subscription required)
  5. ^ Opoponac su Enciclopedia Treccani

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Opopanax chironius: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Opopanax chironius (L.) W.D.J.Koch, 1824, noto comunemente come mirra dolce o mirra bisabololo, è una pianta della famiglia delle Apiacee.

Anche la dicitura Opoponax è ampiamente utilizzata. L'Oxford English Dictionary segnala opopanax come dicitura principale, ed opoponax come variante registrata già dal diciannovesimo secolo.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT