dcsimg

Tiṭkukin ( Kabyyli )

tarjonnut wikipedia emerging languages

Ifreskil neɣ Tiṭkukin.

Tiṭkukin (Isem usnan: Urospermum) d tawsit n yemɣi seg twacult n tetrawt. Giovanni Antonio Scopoli Suqel d amdan amezwaru i yuran fell-as deg useggas n 1777.

Tilmas

 src=
Urospermum dalechampii ([[Tiṭkukin[1]]])

Ismawen

  • Isem-is s latinit: Urospermum dalechampii
  • Isem-is s tefransist: Urosperme de Daléchamps
  • Ismawen-is nniḍen s teqbaylit:
  • Ismawen-is nniḍen s tmaziɣt:

Isseqdac

Tiwelhiwin

  1. 'Imɣan n Tensawt - Plantes de Kabylie ' - Saïd Zidat - Editions Innexsys, Luxembourg, Avril 2016 ISBN 978-99959-0-205-6 www.imghantensawt.lu
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia emerging languages

Tiṭkukin: Brief Summary ( Kabyyli )

tarjonnut wikipedia emerging languages

Ifreskil neɣ Tiṭkukin.

Tiṭkukin (Isem usnan: Urospermum) d tawsit n yemɣi seg twacult n tetrawt. Giovanni Antonio Scopoli Suqel d amdan amezwaru i yuran fell-as deg useggas n 1777.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia emerging languages

Urospermum ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Urospermum: Brief Summary ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN

Urospermum, or prickly goldenfleece, is a small genus of flowering plants in the dandelion tribe within the daisy family.

Species Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt - Mediterranean from Spain + Morocco to the Aegean; naturalized in Australia Urospermum picroides (L.) Scop. ex F.W.Schmidt - Mediterranean + southwestern Asia from Portugal + Canary Islands to Pakistan; naturalized in Australia, North America, South America
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Urospermum ( kastilia )

tarjonnut wikipedia ES

Urospermum es un género de plantas con flores herbácea perteneciente a la familia Asteraceae. Comprende 8 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.[1][2][3]

Taxonomía

El género fue creado y descrito por Giovanni Antonio Scopoli y publicado en Introductio ad Historiam Naturalem..., p. 122[1], 1777.[4]
La especie tipo es el entonces Tragopogon picroides L., 1753.

Especies

Referencias

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores y editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia ES

Urospermum: Brief Summary ( kastilia )

tarjonnut wikipedia ES

Urospermum es un género de plantas con flores herbácea perteneciente a la familia Asteraceae. Comprende 8 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.​​​

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores y editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia ES

Urospermum ( ranska )

tarjonnut wikipedia FR

Urospermum est un genre de plantes à fleur, les urospermes, de la famille des Asteraceae (Composées).

Il ne comporte que deux espèces :

Ce sont deux espèces essentiellement méditerranéennes, qui doivent leur nom à leurs fruits. Formé sur des racines grecques, le mot Urospermum[1] signifie que la graine, ou plutôt le fruit, se termine par une sorte de queue, long bec creux et élargi. Pour le reste, ce sont des Asteraceae assez proches des pissenlits, avec des fleurs toutes ligulées.

Notes

 src=
U. picroides, fruits
  1. uro du grec ουρα « queue » et spermum du bas latin sperma, -atis « sperme, semence », du grec σπέρμα « semence, germe (des animaux, des hommes) ».

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia FR

Urospermum: Brief Summary ( ranska )

tarjonnut wikipedia FR

Urospermum est un genre de plantes à fleur, les urospermes, de la famille des Asteraceae (Composées).

Il ne comporte que deux espèces :

Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt - Urosperme de Daléchamps Urospermum picroides (L.) Scop. ex F.W.Schmidt - Urosperme fausse picride

Ce sont deux espèces essentiellement méditerranéennes, qui doivent leur nom à leurs fruits. Formé sur des racines grecques, le mot Urospermum signifie que la graine, ou plutôt le fruit, se termine par une sorte de queue, long bec creux et élargi. Pour le reste, ce sont des Asteraceae assez proches des pissenlits, avec des fleurs toutes ligulées.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia FR

Babljača ( Kroatia )

tarjonnut wikipedia hr Croatian

Babljača (lat. Urospermum), manji biljni rod iz porodice glavočika. Postoje dvije priznate vrste, obje raširene po Mediteranu[1] i u Hrvatskoj.[2].

Vrste

  1. Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F. W. Schmidt
  2. Urospermum picroides (L.) Scop. ex F. W. Schmidt

Izvori

  1. Plants of the World online pristupljeno 3. rujna 2018
  2. FCD pristupljeno 3. rujna 2018
Logotip Zajedničkog poslužitelja
Na Zajedničkom poslužitelju postoje datoteke vezane uz: Babljača
Logotip Wikivrsta
Wikivrste imaju podatke o: Urospermum
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori i urednici Wikipedije
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia hr Croatian

Babljača: Brief Summary ( Kroatia )

tarjonnut wikipedia hr Croatian

Babljača (lat. Urospermum), manji biljni rod iz porodice glavočika. Postoje dvije priznate vrste, obje raširene po Mediteranu i u Hrvatskoj..

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori i urednici Wikipedije
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia hr Croatian

Urospermum ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Urospermum Scop., 1777 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome del genere (Urospermum) deriva dal greco antico: οὐρά, ourá («coda») e σπέρμα, spérma («seme») e fa riferimento al becco (un lungo prolungamento apicale) dell'achenio.[3][4]

Il nome scientifico di questo genere è stato proposto dal medico e naturalista italiano Giovanni Antonio Scopoli (1723-1788) nella pubblicazione "Introductio ad historiam naturalem, sistens genera lapidum, plantarum et animalium hactenus detecta, caracteribus essentialibus donata, in tribus divisa, subinde ad leges naturae. Prague." del 1777.[5]

Descrizione

Habitus. Le specie di questo genere sono erbe annuali e perenni con forma biologiche sia terofite scapose (T scap) che emicriptofite scapose (H scap). L'altezza massima per queste piante è attorno ai 60 cm.[4][6][7][8][9][10][11][12][13]

Radici. Le radici sono fittonanti.

Fusto. La parte aerea del fusto è eretta e ascendente; sia fogliosa nella metà inferiore che ramoso-corimbosa.

Foglie. Le foglie si dividono in basali e cauline. Quelle basali (o inferiori) hanno una lamina di tipo pennatosetto o spatolato e sono picciolate; mentre quelle cauline hanno un contorno più lanceolato e sono subintere e sessili. I margini delle foglie possono essere dentati.

Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da capolini solitari alla fine degli steli. I capolini sono formati da un involucro a forma urceolata composto da diverse brattee (o squame) disposte su una serie all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. Le brattee in genere da 7 a 8 su una (o raramente) due serie; i bordi sono scariosi e alla base sono connate; la forma è da ovato-lanceolata a lanceolato-lineare. Il ricettacolo è "nudo", ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori; la forma è da piatta a convessa. Diametro dell'involucro: 10 – 20 mm.

Fiori. I fiori da 20 a 50 sono tutti del tipo ligulato[14] (il tipo tubuloso, i fiori del disco, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono tutti ermafroditi e zigomorfi.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[15]
  • Corolla: la corolla dei fiori alla base è tubolare e termina in una ligula raggiante con 5 denti apicali; la ligula è colorata di giallo pallido.

Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono marrone con corpi appiattiti e gonfi alla base; la base può essere rigonfia; il becco è vuoto e separato da un diaframma dal contenitore dell'embrione. Il pappo è composto da setole piumose (da 18 a 22) e alette rigide.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo genere è relativa alla Macaronesia, al Mediterraneo (Europa meridionale e Africa settentrionale) e al Vicino Oriente. In altre zone è considerato genere naturalizzato (America del Sud, Sudafrica e Australia). L'habitat preferito sono le zone incolte e lungo le vie a quote non superiori ai 1000 m s.l.m. di altitudine.

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[19], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[20] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[21]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][11][10]

Filogenesi

Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Hypochaeridinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Hypochaeridinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è posizionata nel "core" del gruppo , vicina alle sottotribù Crepidinae e Chondrillinae.[11]

I seguenti caratteri sono distintivi per la sottotribù:[10]

  • l'indumento delle piante è formato da peli grossolani;
  • le setole del pappo hanno delle sporgenze laterali rigide costituite da un'unica cellula tubolare gigante.

Il nucleo della sottotribù Hypochaeridinae è l'alleanza Hypochaeris-Leontodon/Picris e formano (insieme ad altri generi minori) un "gruppo fratello". Rispetto a precedenti raggruppamenti delle Hypochaeridinae, diversi generi sono stati esclusi dalla circoscrizione rivista sulla base di recenti analisi filogenetiche molecolari. Il gruppo attualmente si presenta monofiletico (a parte l'enigmatica Prenanthes purpurea attualmente descritta nelle Lactucinae).[12] Il genere di questa voce, nell'ambito della sottotribù occupa una posizione abbastanza "basale". La divergenza dal gruppo delle Hypochaeridinae è stata molto precoce e presenta alcune affinità con il genere Avellara. Si stima che la divergenza di Avellara e Urospermum sia avvenuta già nel Miocene medio-tardo, intorno ai 15,5 – 8,6 milioni di anni fa, quindi in un'epoca in cui i lignaggi dei principali cladi delle Cichorieae si stavano diversificando.[12][22]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[10]

  • le brattee dell'involucro in genere sono su una sola serie;
  • gli acheni sono piegati;
  • il becco dell'achenio è vuoto e separato da un diaframma dal contenitore dell'embrione;
  • il pappo (piumoso) è inserito sopra il becco allungato.

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è da 2n = 10 a 2n = 14. Sono presenti solamente specie diploidi.[10]

Specie del genere

Le specie riconosciute per questo genere sono due:[23][2]

  • Urospermum picroides (L.) Schmidt, 1795 - Boccione minore: l'infiorescenza è composta da parecchi capolini più piccoli (2 - 4 cm); l'altezza massima della pianta è di 15 - 35 cm; il ciclo biologico è annuale; terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Euri Mediterraneo; l'habitat tipico sono gli incoti, lungo le vie, le vigne i gli oliveti; in Italia è una specie comune e si trova su tutto il territorio fino ad una quota di 1.000 m s.l.m..

Sinonimi

L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]

  • Arnopogon Willd.
  • Daumailia Arènes
  • Tragopogonodes Kuntze

Note

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 6 aprile 2022.
  3. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  4. ^ a b eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  5. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  6. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 241.
  7. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  8. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  9. ^ Judd 2007, pag.517.
  10. ^ a b c d e Kadereit & Jeffrey 2007, pag.194.
  11. ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 352.
  12. ^ a b c Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  13. ^ Pignatti 2018, Vol. 3 - pag. 1062.
  14. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 12.
  15. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  16. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  17. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  18. ^ Judd 2007, pag. 523.
  19. ^ Judd 2007, pag. 520.
  20. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  21. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 aprile 2021.
  22. ^ Enke et al. 2012.
  23. ^ Conti et al. 2005, pag. 180.

Bibliografia

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Urospermum: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Urospermum Scop., 1777 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Urospermum ( portugali )

tarjonnut wikipedia PT

Urospermum é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].

Referências

  1. «Urospermum — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020
 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores e editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia PT

Urospermum: Brief Summary ( portugali )

tarjonnut wikipedia PT

Urospermum é um género botânico pertencente à família Asteraceae.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores e editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia PT

Urospermum ( romania )

tarjonnut wikipedia RO

Urospermum este un gen de plante din familia Asteraceae, ordinul Asterales.

Răspândire

Caractere morfologice

Specii



Imagini

Note


Bibliografie

  • Milea Preda, Dicționar dendrofloricol, Editura Științifică și Enciclopedică , București, 1989

Legături externe

Commons
Wikimedia Commons conține materiale multimedia legate de Urospermum
Wikispecies
Wikispecies conține informații legate de Urospermum



Floarea soarelui.jpg Acest articol despre asteraceae este un ciot. Puteți ajuta Wikipedia prin completarea lui!
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia autori și editori
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia RO

Urospermum: Brief Summary ( romania )

tarjonnut wikipedia RO

Urospermum este un gen de plante din familia Asteraceae, ordinul Asterales.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia autori și editori
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia RO

Urospermum ( vietnam )

tarjonnut wikipedia VI

Urospermum là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]

Loài

Chi Urospermum gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Urospermum. Truy cập ngày 25 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết tông cúc Cichorieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia tác giả và biên tập viên
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia VI

Urospermum: Brief Summary ( vietnam )

tarjonnut wikipedia VI

Urospermum là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia tác giả và biên tập viên
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia VI