dcsimg

Trepadonia ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN

Trepadonia is a genus of flowering plants belonging to the family Asteraceae.[1]

Its native range is Peru.[1]

Species:[1]

References

  1. ^ a b c "Trepadonia H.Rob. | Plants of the World Online | Kew Science". Plants of the World Online. Retrieved 15 March 2021.
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Trepadonia: Brief Summary ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN

Trepadonia is a genus of flowering plants belonging to the family Asteraceae.

Its native range is Peru.

Species:

Trepadonia mexiae (H.Rob.) H.Rob. Trepadonia oppositifolia H.Rob. & H.Beltrán
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Trepadonia ( kastilia )

tarjonnut wikipedia ES

Trepadonia es un género de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae. es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 2 especies descritas y aceptadas.[1][2]

Taxonomía

El género fue descrito por Harold E. Robinson y publicado en Proceedings of the Biological Society of Washington 107: 565. 1994.[3]​ La especie tipo es Vernonia mexiae H. Rob.

Especies aceptadas

A continuación se brinda un listado de las especies del género Trepadonia aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.

Referencias

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores y editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia ES

Trepadonia: Brief Summary ( kastilia )

tarjonnut wikipedia ES

Trepadonia es un género de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae. es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 2 especies descritas y aceptadas.​​

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores y editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia ES

Trepadonia ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Trepadonia H.Rob., 1994 è un genere di piante angiosperme dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome del genere (Trepadonia) è stato ricavato dall'unione di due parole: "trepadora" (= rampicante in lingua spagnola) e il finale della parola "Vernonia".[3]

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico Harold Ernest Robinson (1932-2020) nella pubblicazione " Proceedings of the Biological Society of Washington" ( Proc. Biol. Soc. Washington 107(3): 564 ) del 1994.[3][4]

Descrizione

L'habitus delle specie di queste piante è di tipo vigneto con superfici densamente pubescenti per peli simmetrici a forma di "T" e settate. Lunghezza massima: 10 metri. I fusti sono bruni, affusolati con striature ma non sono fistolosi. La parte ipogea del fusto può essere un rizoma o anche tuberosa. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.[5][6][7][8][9][10]

Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alterno o opposto. La lamina è intera subcoriacea a forma più o meno oblungo-ovata con apici acuti e base da ottusa a rotonda. I margini sono interi. Le venature sono di tipo pennato.

Le infiorescenza, terminali oppure ascellari, sono composte da capolini separati raccolti su rami disposti spesso a 90° in formazioni subracemose. I capolini (sessili o peduncolati, omogami e discoidi) sono composti da un involucro campanulato formato da circa 25 brattee embricate in circa 5 serie che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee, con forme da subulate a filiformi, possono essere persistenti; a volte sono mucronate. Il ricettacolo, piatto, è privo di pagliette (ossia è nudo).

I fiori, da 8 a 10 per capolino, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi).

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[11]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: le corolle sono formate da un tubo terminante in 5 regolari lobi; il colore è rosa-porpora; la superficie può essere glabra; i lobi possono essere incurvati all'esterno.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[12] Le antere, sagittate, sono caudate con base ottusa. Le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli. Il polline è triporato (con tre aperture di tipo isodiametrica o poro), è echinato (con punte) e non è "lophato".[13]
  • Gineceo: lo stilo è filiforme e provvisto di nodi anulliformi. Gli stigmi dello stilo sono due divergenti e smussati con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base). La pubescenza è del tipo a spazzola con peli appuntiti.[14] L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, a forma cilindrica o prismatica e con 10 coste (non sono bicornuti e raramente compressi)), hanno la superficie con setole sparpagliate. All'interno si può trovare del tessuto di tipo idioblasto e rafidi subquadrati allungati; non è presente il tessuto tipo fitomelanina. Il "carpopodium" (carpoforo) è presente. Il pappo è persistente ed è formato da setole capillari e squamelle.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

Le piante di questo gruppo sono distribuite in Perù.[2]

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[15], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[16] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[17]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][8][9]

Filogenesi

Le piante di questo gruppo appartengono alla sottotribù Vernoniinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[18] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Vernoniinae appartengono al clade relativo all'America.[19]

La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[8]

  • le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli;
  • il polline può essere "lophato", ma anche non "lophato".

Nell'ambito della tribù il gruppo delle Vernoniinae (insieme alle sottotribù Chrestinae e Lychnophorinae) è stato uno degli ultimi a evolversi (occupa quindi una posizione vicina al "core" della tribù).[19] In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù di questo genere (Vernoniinae), era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[9]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere ( Trepadonia) sono:[8]

  • le infiorescenze hanno un portamento strisciante ed hanno delle forme piramidali-tirsoidi su rami primari disposti a 90°;
  • i rami secondari hanno delle infiorescenze di tipo racemoso.

Elenco delle specie

Questo genere ha 2 specie:

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 novembre 2021.
  3. ^ a b BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 22 novembre 2021.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 22 novembre 2021.
  5. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  7. ^ Judd 2007, pag.517.
  8. ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 157.
  9. ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 445.
  10. ^ Robinson 1999, pag. 9.
  11. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  12. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  13. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  14. ^ Judd 2007, pag. 523.
  15. ^ Judd 2007, pag. 520.
  16. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  17. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  18. ^ Susanna et al. 2020.
  19. ^ a b Siniscalchi et al. 2019.

Bibliografia

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Trepadonia: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Trepadonia H.Rob., 1994 è un genere di piante angiosperme dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Trepadonia ( vietnam )

tarjonnut wikipedia VI

Trepadonia là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]

Loài

Chi Trepadonia gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Trepadonia. Truy cập ngày 25 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết tông cúc Vernonieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia tác giả và biên tập viên
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia VI

Trepadonia: Brief Summary ( vietnam )

tarjonnut wikipedia VI

Trepadonia là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia tác giả và biên tập viên
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia VI