dcsimg

Youngia ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN

Youngia is a genus of Asian plants in the tribe Cichorieae within the family Asteraceae. There are several weedy species in the genus as well as the endangered Youngia nilgiriensis from Sispara in southern India, and Youngia japonica, which is also known as Japanese hawkweed.[4]

Youngia was first described in 1831 by H. Cassini,[5] and the genus was later united with Crepis.[6] Taxonomic and cytogenetic studies by E. B. Babcock and G. Ledyard Stebbins led to the reclassification of the genus in the 1930s.[7][8][9]

Species[3]

References

  1. ^ lectotype designated by Nelson, C. H. 2008. Catálogo de las Plantas Vasculares de Honduras 1–1576. Secretaria de Recursos Naturales y Ambiente, Tegucigalpa
  2. ^ Tropicos, Youngia Cass.
  3. ^ a b Flann, C (ed) 2009+ Global Compositae Checklist search for Youngia
  4. ^ Flora of China Vol. 20-21 Page 252 黄鹌菜属 huang an cai shu Youngia Cassini
  5. ^ Cassini, Alexandre Henri Gabriel de. 1831. Annales des Sciences Naturelles (Paris) 23: 88-90 descriptions and commentary in French
  6. ^ Bentham & Hooker, Genera Plantarum 2 (1873): 514
  7. ^ Babcock, E.B. and Stebbins, G.L. 1937. The genus Youngia. Carnegie Institution of Washington
  8. ^ Everitt, J.H.; Lonard, R.L.; Little, C.R. (2007). Weeds in South Texas and Northern Mexico. Lubbock: Texas Tech University Press. ISBN 0-89672-614-2
  9. ^ Koh Nakamura et al., 2012. Extreme habitats that emerged in the Pleistocene triggered divergence of weedy Youngia (Asteraceae) in Taiwan. Molecular Phylogenetics and Evolution 63: 486–499.
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Youngia: Brief Summary ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Youngia ( kastilia )

tarjonnut wikipedia ES

Youngia es un género asiático de plantas de flores perteneciente a la familia Asteraceae. Hay varias especies en el género, incluyendo Youngia nilgiriensis que se encuentra en peligro de extinción y Youngia japonica, que se encuentra en Japón.

Youngia fue descrita en 1831 por H. Cassini, y el género fue unido más tarde con Crepis. Estudios genéticos y taxonómicos efectuados por E. B. Babcock y G. Ledyard Stebbins permitieron su reclasificación en 1930.

Especies

Referencia

  1. USDA, ARS, National Genetic Resources Program. Germplasm Resources Information Network - (GRIN) [Base de Datos en Línea]. National Germplasm Resources Laboratory, Beltsville, Maryland. URL: http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/genus.pl?13000 (29 August 2013)

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores y editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia ES

Youngia: Brief Summary ( kastilia )

tarjonnut wikipedia ES

Youngia es un género asiático de plantas de flores perteneciente a la familia Asteraceae. Hay varias especies en el género, incluyendo Youngia nilgiriensis que se encuentra en peligro de extinción y Youngia japonica, que se encuentra en Japón.

Youngia fue descrita en 1831 por H. Cassini, y el género fue unido más tarde con Crepis. Estudios genéticos y taxonómicos efectuados por E. B. Babcock y G. Ledyard Stebbins permitieron su reclasificación en 1930.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores y editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia ES

Youngia ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Youngia Cass., 1831 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione " Annales des sciences naturelles; comprenant la physiologie animale et végétale, l’anatomie comparée des deux règnes, la zoologie, la botanique, la minéralogue et la géologie. Paris." ( Ann. Sci. Nat. (Paris) 23: 88) del 1831.[3]

Il nome del genere onora, secondo il botanico Cassini, due inglesi (un poeta e un medico): probabilmente si tratta del poeta e autore Edward Young (1683–1765) e dell'oculista, fisico, linguista ed egittologo Thomas Young (1773–1829).[4]

Descrizione

 src=
Il portamento
Youngia japonica
 src=
Le foglie
Youngia japonica
 src=
Infiorescenza
Youngia denticulata

Habitus. Le specie di questo gruppo sono piante annuali, bienni e perenni non molto alte con abbondante latice amaro. Sono presenti specie caulescenti e acaulescenti spesso rosulate, glabre e pubescenti (anche aracnoidee).[5][6][7][8][9][4]

Fusto. Gli scapi fiorali sono glabri e possono originare direttamente dal rizoma. In alcuni casi i fusti sono ramificati. Le radici in genere sono di tipo fittonante.

Foglie. Le foglie formano delle rosette radicali con lamine intere o dentate oppure roncinato-pennatofide. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno e spesso sono abbraccianti il caule stesso. La lamina può essere dentata o divisa.

Infiorescenza. L'infiorescenza (di tipo corimbosa o panicolata) è composta da più capolini terminali e annuenti. I capolini, solamente di tipo ligulifloro, sono formati da un involucro composto da diverse brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati. L'involucro ha una forma da cilindrica a campanulata ed è formato da due serie di brattee glabre, oppure pelose-aracnoidee o, più raramente, ghiandolose. Solitamente le due serie di brattee non sono uguali: la serie interna, con forme lineari-lanceolate, contiene 8 brattee che alla fruttificazione diventano carenate, mentre quella esterna è formata da brattee più piccole. Il ricettacolo è piano e nudo (senza pagliette a protezione della base dei fiori).

Fiori. I fiori, (da 5 a 30 per capolino) tutti ligulati, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, fertili e zigomorfi.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[10]
  • Corolla: le corolle sono formate da una ligula terminante con 5 denti; il colore in genere è giallo; la superficie può essere sia pubescente che glabra.

Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, costati in modo ineguale (12 - 15 coste; ossia 4 - 5 principali accompagnate da 1 - 2 secondarie e minori), sono glabri ed hanno delle forme da rotonde (cilindriche) a fusiformi o obovoidi (raramente sono compressi); la superficie può essere trasversalmente tubercolata; l'apice presenta un tozzo becco. Il pappo è setoloso (poche setole scabre/barbate) di colore giallo, bianco o cinereo. Dimensione degli acheni: 5 mm.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

Il genere è presente in Asia tropicale, in particolare orientale e meridionale, con un centro di diversità in Cina (con molte specie endemiche).[2][4]

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][8]

Filogenesi

Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Crepidinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Crepidinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è in posizione "centrale" vicina alle sottotribù Chondrillinae e Hypochaeridinae.[9]

I caratteri più distintivi per questa sottotribù (e quindi per i suoi generi) sono:[8]

  • in queste piante non sono presenti i peli piccoli, morbidi e ramificati;
  • le brattee involucrali sono disposte in due serie ineguali;
  • i capolini contengono molti fiori;
  • le setole del pappo non sono fragili;
  • gli acheni alla base sono poco compressi.

La sottotribù è divisa in due gruppi principali, uno a predominanza asiatica e l'altro di origine mediterranea/euroasiatica.[9] Da un punto di vista filogenetico, all'interno della sottotribù, sono stati individuati 5 subcladi. Il genere di questa voce appartiene al subclade denominato "Crepidiastrum-Lapsanastrum-Youngia clade".[4] Questo subclade, nell'ambito della sottotribù, occupa una posizione più o meno "basale" con il gruppo "Crepis-Lapsana-Rhagadiolus clade" (probabilmente insieme formano un "gruppo fratello". Youngia e Crepidiastrum formano un "gruppo fratello". Inoltre Youngia risulta parafiletico in quanto il genere Lapsanastrum è profondamente nidificato nel suo interno. [La precedente configurazione filogenetica è basata sull'analisi di alcune particolari regioni (nrITS) del DNA; analisi su altre regioni (DNA del plastidio) possono dare dei risultati lievemente diversi.][17]

In precedenti studi Youngia comprendeva tre gruppi di specie che sono stati segregati in tre generi separati di nuova costituzione: Crepidifolium (attualmente confluito in Crepidiastrum), Sonchella e Tibetoseris.

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[8]

  • le piante sono glabre;
  • gli acheni sono poco compressi e ristretti all'apice;
  • gli acheni hanno 12 - 15 snelle coste ineguali che spesso sono alate;

Il numero cromosomico della specie è: 2n = 10, 12 e 16 (le specie sono diploidi; più raramente tetraploidi).[8][4]

Elenco delle specie

Questo genere ha 40 specie:[2]

Sinonimi

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Pseudoyoungia D.Maity & Maiti
  • Tibetoseris Sennikov

Note

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c d World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  4. ^ a b c d e Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  5. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  7. ^ Judd 2007, pag.517.
  8. ^ a b c d e Kadereit & Jeffrey 2007, pag.183.
  9. ^ a b c d Funk & Susanna 2009, pag. 350.
  10. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  11. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  12. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  13. ^ Judd 2007, pag. 523.
  14. ^ Judd 2007, pag. 520.
  15. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  16. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. ^ Yin et al. 2021.

Bibliografia

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Youngia: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Youngia Cass., 1831 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Youngia ( portugali )

tarjonnut wikipedia PT

Youngia é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]

Este género é nativo da Ásia. Youngia foi pela primeira vez descrita em 1831 por H. Cassini, e o género foi posteriormente unido com Crepis. Estudos taxonómicos e citogenéticos efectuados por E. B. Babcock e G. Ledyard Stebbins levaram à reclassificação do género nos anos 1930.

Referências

  1. «Youngia — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020

Bibliografia

  • Babcock, E.B. and Stebbins, G.L. 1937. The genus Youngia. Carnegie Institution of Washington
 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores e editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia PT

Youngia: Brief Summary ( portugali )

tarjonnut wikipedia PT

Youngia é um género botânico pertencente à família Asteraceae.

Este género é nativo da Ásia. Youngia foi pela primeira vez descrita em 1831 por H. Cassini, e o género foi posteriormente unido com Crepis. Estudos taxonómicos e citogenéticos efectuados por E. B. Babcock e G. Ledyard Stebbins levaram à reclassificação do género nos anos 1930.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores e editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia PT

Chi Hoàng đương ( vietnam )

tarjonnut wikipedia VI

Youngia là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]

Loài

Chi Youngia gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Youngia. Truy cập ngày 25 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết tông cúc Cichorieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia tác giả và biên tập viên
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia VI

Chi Hoàng đương: Brief Summary ( vietnam )

tarjonnut wikipedia VI

Youngia là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia tác giả và biên tập viên
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia VI

黄鹌菜属 ( kiina )

tarjonnut wikipedia 中文维基百科

黄鹌菜属学名Youngia)是菊科下的一个属。该属共有约50种,分布于亚洲温带热带地区。[1]

参考文献

  1. ^ 中国种子植物科属词典. 中国数字植物标本馆. (原始内容存档于2012-04-11).

外部链接

小作品圖示这是一篇與植物相關的小作品。你可以通过编辑或修订扩充其内容。
 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
维基百科作者和编辑
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia 中文维基百科

黄鹌菜属: Brief Summary ( kiina )

tarjonnut wikipedia 中文维基百科

黄鹌菜属(学名:Youngia)是菊科下的一个属。该属共有约50种,分布于亚洲温带热带地区。

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
维基百科作者和编辑
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia 中文维基百科

뽀리뱅이속 ( Korea )

tarjonnut wikipedia 한국어 위키백과

뽀리뱅이속(Youngia)은 국화과의 한 속이다. 수십 종의 잡초를 포함하고 있다. 인도 시스파라 봉에 서식하며 멸종 위기인 Youngia nilgiriensis뽀리뱅이가 이 속에 속한다. 대한민국에는 뽀리뱅이와 재배 품종인 긴꽃뽀리뱅이(Youngia japonica subsp. longiflora Babc. & Stebbins)가 서식한다.

1831년에 카시니(H. Cassini)가 처음 보고했는데 그것은 뒤에 나도민들레속(Crepis)에 속하게 되었다. 1930년대에 밥콕(E. B. Babcock)과 스테빈스(G. Ledyard Stebbins)가 분류학과 세포 유전학 연구를 통해 뽀리뱅이속으로 재분류했다.

각주

  1. lectotype designated by Nelson, C. H. 2008. Catálogo de las Plantas Vasculares de Honduras 1–1576. Secretaria de Recursos Naturales y Ambiente, Tegucigalpa
  2. Tropicos, Youngia Cass.
 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia 작가 및 편집자
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia 한국어 위키백과

뽀리뱅이속: Brief Summary ( Korea )

tarjonnut wikipedia 한국어 위키백과

뽀리뱅이속(Youngia)은 국화과의 한 속이다. 수십 종의 잡초를 포함하고 있다. 인도 시스파라 봉에 서식하며 멸종 위기인 Youngia nilgiriensis와 뽀리뱅이가 이 속에 속한다. 대한민국에는 뽀리뱅이와 재배 품종인 긴꽃뽀리뱅이(Youngia japonica subsp. longiflora Babc. & Stebbins)가 서식한다.

1831년에 카시니(H. Cassini)가 처음 보고했는데 그것은 뒤에 나도민들레속(Crepis)에 속하게 되었다. 1930년대에 밥콕(E. B. Babcock)과 스테빈스(G. Ledyard Stebbins)가 분류학과 세포 유전학 연구를 통해 뽀리뱅이속으로 재분류했다.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia 작가 및 편집자
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia 한국어 위키백과