dcsimg
Image of Tephroseris longifolia (Jacq.) Griseb. & Schenk
Creatures » » Plants » » Dicotyledons » » Composite Family »

Tephroseris longifolia (Jacq.) Griseb. & Schenk

Voralpen-Aschenkraut ( German )

provided by wikipedia DE

Das Voralpen-Aschenkraut oder Obir-Aschenkraut (Tephroseris longifolia) ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Aschenkräuter (Tephroseris) innerhalb der Familie der Korbblütler (Asteraceae).

Beschreibung

Vegetative Merkmale

Das Voralpen-Aschenkraut ist ein ausdauernde, krautige Pflanze und erreicht Wuchshöhen von 20 bis 60 Zentimetern. Stängel, Laubblätter, Korbstiele und die Hülle der Körbe sind drüsig behaart, meist auch spinnwebig-wollig behaart, wodurch die Drüsenhaare häufig verdeckt sind.

Die Spreite der Grundblätter ist grob gezähnt, meist von eiförmiger bis länglich-elliptischer Gestalt. Die Spreite ist meist abrupt in den Blattstiel verschmälert, der seinerseits breit geflügelt ist. Die Spreite ist 4 bis 20 Zentimeter lang und 1,5 bis 3,5 Zentimeter breit. Die mittleren Stängelblätter sind mit breit geflügeltem Stiel leicht herzförmig sitzend, ihr Blattrand ist meist gezähnt. Die oberen Stängelblätter sind lanzettlich bis linealisch, haben einen verschmälerten Grund und sind sitzend. Sie sind grob gezähnt.

Generative Merkmale

Die Blütezeit reicht Mai bis Juli. Drei bis zehn lang gestielte Blütenkörbe stehen zusammen. Die Blütenkörbe haben einen Durchmesser von 3 bis 4 cm, selten nur 2,5 cm. Die Hülle ist glockig und 8 bis 12 mm lang und besitzt keine Außenhülle. Die 21 Hüllblätter sind lanzettlich, grün und tragen manchmal eine purpurne Spitze. Sie sind mit drüsigen und drüsenlosen Haaren besetzt und jung spinnwebig-wollig. Die Blüten sind hell- bis goldgelb. Zungenblüten sind stets vorhanden und sind 12 bis 15 mm lang und schmal. Der Pappus ist in etwa so lang wie die Kronröhre.

Die Achäne ist 3 bis 4 mm lang und kahl, lediglich jung kann sie zerstreut flaumig behaart sein.

Tephroseris longifolia und speziell Tephroseris longifolia subsp. gaudinii haben beide die Chromosomenzahl 2n = 48.[1][2]

 src=
Tephroseris longifolia
 src=
Tephroseris longifolia subsp. pseudocrispa

Ökologie

Beim Voralpen-Aschenkraut handelt es sich um einen Hemikryptophyten.

Vorkommen

Das Voralpen-Aschenkraut im eigentlichen Sinn (Tephroseris longifolia s. str.) kommt in Mitteleuropa nur südlich der Donau vor, in Österreich in Ober- und Niederösterreich, Burgenland, Steiermark, Kärnten und Salzburg. Es wächst in Kar- und Hochstaudenfluren, in feuchten Wiesen und lichten Wäldern. Bezüglich des pH-Werts des Untergrundes ist diese Art indifferent. Sie kommt zerstreut von der montanen bis subalpinen Höhenstufe vor, selten auch in der collinen.

Systematik und Verbreitung

Die Tephroseris-Arten wurden früher zur Gattung Greiskräuter (Senecio) gestellt. Ein Synonym ist Senecio ovirensis (W.D.J.Koch) DC., weshalb diese Art auch Obir-Greiskraut genannt wird.

Das Voralpen-Aschenkraut gehört in die Artengruppe Tephroseris ovirensis/longifolia. Weitere Vertreter der Artengruppe sind Tephroseris pseudocrispa (= Senecio pseudocrispus) und Tephroseris tenuifolia (= Senecio gaudinii).

Tephroseris longifolia s. str. ist die hier beschriebene Sippe. In den Karpaten gibt es dazu noch Tephroseris longifolia subsp. moravica[3].

Nach Euro+Med kann man diese Gruppe als Tephroseris longifolia s. l. folgendermaßen gliedern:[4]

  • Tephroseris longifolia (Jacq.) Griseb. & Schenk subsp. longifolia: Sie kommt in Frankreich, Italien, Österreich, Slowenien, Ungarn, Tschechien, Kroatien und der Slowakei vor.[4]
  • Tephroseris longifolia subsp. brachychaeta Greuter (Syn.: Senecio brachychaetus Cufod. non DC. 1838): Sie kommt nur in Italien vor.[4]
  • Tephroseris longifolia subsp. gaudinii (Gremli) Kerguélen (Syn.: Senecio gaudinii Gremli, Tephroseris tenuifolia (Gaudin) Holub, Senecio helenitis subsp. gaudinii (Gremli) Schinz & Thell., Senecio ovirensis subsp. gaudinii (Gremli) Cufod.): Sie kommt in Frankreich, in der Schweiz, Österreich, Deutschland, Italien, Ungarn, Kroatien, Serbien, Bulgarien und Albanien vor.[4] Sie wächst in Pflanzengesellschaften der Verbände Rumicion alpini oder Polygono-Trisetion.[1]
  • Tephroseris longifolia subsp. moravica Holub: Sie kommt in Tschechien und in der Slowakei vor.[4]
  • Tephroseris longifolia subsp. pseudocrispa (Fiori) Greuter (Syn.: Senecio alpestris var. pseudocrispus Fiori, Tephroseris pseudocrispa (Fiori) Holub, Tephroseris rivularis subsp. pseudocrispa (Fiori) B.Nord.): Sie kommt in Österreich, in Italien und in Slowenien vor.[4]

Literatur

  • Manfred A. Fischer, Karl Oswald, Wolfgang Adler: Exkursionsflora für Österreich, Liechtenstein und Südtirol. 3., verbesserte Auflage. Land Oberösterreich, Biologiezentrum der Oberösterreichischen Landesmuseen, Linz 2008, ISBN 978-3-85474-187-9.
  • Siegmund Seybold (Hrsg.): Schmeil-Fitschen interaktiv (CD-Rom), Quelle & Meyer, Wiebelsheim 2001/2002, ISBN 3-494-01327-6.

Einzelnachweise

  1. a b Erich Oberdorfer: Pflanzensoziologische Exkursionsflora für Deutschland und angrenzende Gebiete. Unter Mitarbeit von Angelika Schwabe und Theo Müller. 8., stark überarbeitete und ergänzte Auflage. Eugen Ulmer, Stuttgart (Hohenheim) 2001, ISBN 3-8001-3131-5, S. 952.
  2. Tephroseris longifolia bei Tropicos.org. In: IPCN Chromosome Reports. Missouri Botanical Garden, St. Louis.
  3. J. Kochjarová: Taxonomic problems in Tephroseris in the West Carpathians. Preslia, Band 69, 1997, S. 71–93.
  4. a b c d e f Werner Greuter (2006+): Compositae (pro parte majore). – In: W. Greuter & E. von Raab-Straube (ed.): Compositae. Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. Datenblatt Tephroseris longifolia In: Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity.

Weblinks

 src=
– Sammlung von Bildern, Videos und Audiodateien
 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia DE

Voralpen-Aschenkraut: Brief Summary ( German )

provided by wikipedia DE

Das Voralpen-Aschenkraut oder Obir-Aschenkraut (Tephroseris longifolia) ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Aschenkräuter (Tephroseris) innerhalb der Familie der Korbblütler (Asteraceae).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia DE

Tephroseris longifolia ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il Senecione a foglie lunghe (nome scientifico Tephroseris longifolia (Jacq.) Griseb. & Schenk, 1852) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Etimologia

Il nome generico potrebbe derivare dal termine greco ”tephros” (= color della cenere) in riferimento alle foglie un po' tomentose e un po' ragnatelose e spesso grigiastre.[1] Il termine specifico (”longifolia”) fa riferimento alle sue lunghe foglie (anche questa è una caratteristica tipica delle specie di questa voce).
Il binomio scientifico è stato proposto inizialmente dal medico, chimico e botanico olandese Nikolaus Joseph von Jacquin (1727 -1817) e perfezionato inseguito dai botanici tedeschi August Heinrich Grisebach (1814 – 1879) e Joseph August Schenk (1815 – 1891) in una pubblicazione del 1852.

Descrizione

 src=
Il portamento (subsp. gaudinii)
Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 18/06/2008

(La seguente descrizione è relativa alla specie Tephroseris longifolia s.l.; per i dettagli delle varie sottospecie vedere più avanti.)
L'altezza di queste piante varia da 2 a 9 dm. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve; hanno inoltre le foglie disposte a formare una rosetta basale. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i lattoni sesquiterpenici e alcaloidi pirrolizidinici[2]

Radici

Le radici sono secondarie.

Fusto

La parte aerea del fusto è eretta con superficie striato-angolosa. La ramosità di tipo corimboso è verso l'alto.

Foglie

 src=
Le foglie

Le foglie sono di due tipi: basali e caulinari. Quelle basali formano una rosetta. La lamina è ovata (o largamente lanceolata) e generalmente crenata. Le foglie sono picciolate. Quelle caulinari hanno una lamina di tipo lanceolato allungata ma anche ovata con base cordata. Le nervature sono pennate. Il margine è intero o dentato o seghettato. Le superiori sono semiamplessicauli. Il picciolo di quelle inferiori non è alato. Dimensioni delle foglie basali: larghezza 2 –3 cm; lunghezza 3 – 6 cm. Dimensioni delle foglie caulinari: larghezza 2 –3 cm; lunghezza 6 – 10 cm.

Infiorescenza

 src=
Infiorescenza (subsp. gaudinii)
Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 16/06/2010

L'infiorescenza è formata da alcuni capolini in formazione corimbosa che normalmente sovrastano l'apparato fogliare. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro a coppa composto da circa 13-21 squame lineari disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al ricettacolo più o meno piano e nudo (senza pagliette)[3] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati gialli e quelli interni tubulosi di colore giallo aranciato. Diametro dei capolini: 2 – 4 cm. Diametro dell'involucro: 6 – 8 mm. Lunghezza delle squame: 8 – 12 mm.

Fiore

I fiori sono zigomorfi e tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)[4]
  • Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la parte inferiore dei petali è saldata insieme e forma un tubo; in particolare quelli del disco centrale (tubulosi) hanno delle fauci dilatate a cinque lobi, mentre nei fiori periferici (ligulati) il tubo termina con un prolungamento nastriforme terminante più o meno con cinque dentelli. Lunghezza dei fiori ligulati: 10 – 13 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo.
  • Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma profondamente bifido. Le branche stilari sono sub-cilindriche, troncate e con un ciuffo di peli alla sommità.[3] Le ramificazione (dello stilo) consistono in linee stigmatiche marginali (i recettori del polline).[2] L'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concrescenti e contenente un solo ovulo.
  • Fioritura: da (maggio) giugno a luglio (agosto).

Frutti

I frutti sono degli acheni cilindrici e glabri (o con singoli peli). Sono inoltre provvisti di un pappo biancastro.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Sistematica

La famiglia di appartenenza della Tephroseris longifolia (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[5] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[6]). Il genere Tephroseris (Rchb.) Rchb. contiene 30 - 40 specie distribuite in tutto il mondo (EuropaAsiaAmerica del nord) ma con habitat in preferenza situati in zone temperate. La quasi totalità delle specie di queste genere derivano dal genere Senecio (Sandro Pignatti nella ”Flora d'Italia” le considera ancora come Gruppo di Senecio gaudinii all'interno del genere Senecio). Si distinguono soprattutto per le squame dell'involucro: sono presenti solamente le squame interne, allungate e disposte su una sola serie (sono assenti quindi le squame esterne); anche l'infiorescenza è abbastanza caratteristica: è di tipo corimboso-ombrelliforme con una ramosità breve e posizionata molto in alto.
Il numero cromosomico di T. longifolia è: 2n = 48.[7]

Variabilità

Per questa specie sono riconosciute 4 sottospecie presenti in Italia qui sotto descritte:[8][9][10]

  • Tephroseris longifolia subsp. brachychaeta Greuter, 2003
  • Tephroseris longifolia subsp. gaudinii (Gremli) Kerguélen
  • Tephroseris longifolia subsp. longifolia
  • Tephroseris longifolia subsp. pseudocrispa (Fiori) Greuter

Altra sottospecie riconosciuta ma non presente in Italia:[11]

Sottospecie brachychaeta

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[9])
  • nome comune: Senecione toscano;
  • altezza media delle piante: 3–6 dm;
  • questa piante alla fioritura sono densamente lanose per peli con uno stilo di 5-8 cellule che si riducono a 2-4 dopo la perdita apicale (sferza) dello stilo;[10]
  • foglie: le due facce si presentano discolori: la pagina inferiore alla fioritura si presenta con una lanosità persistente (sono glabrescenti nella parte superiore); il bordo è dentato con una dentatura profonda ma regolare; le foglie radicali sono più o meno erette; la lamina è ovata con base troncata; dimensione della lamina: larghezza 4–6 cm; lunghezza 8–10 cm; il picciolo è maggiore della lunghezza della lamina della foglia;
  • capolino: il peduncolo del capolino è poco lanoso, quasi subglabro;
  • involucro: per ogni involucro il numero delle squame è più o meno 21 e sono colorate di verde;
  • fiori: i fiori ligulati sono gialli;
  • frutti: gli acheni sono densamente irsuti con pappo breve;
  • geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Endemico;
  • habitat: l'habitat tipico di questa sottospecie sono le selve e i prati; si trova anche nei margini boschivi (ma raramente penetra nel bosco vero e proprio);
  • distribuzione: in Italia si trova nella parte settentrionale degli Appennini (è esclusa completamente dalle Alpi[10]); è considerata una sottospecie rara;
  • distribuzione altitudinale: queste piante si trovano da 700 a 1800 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: subalpino e in parte quello montano;

Sottospecie gaudinii

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[9] – Distribuzione alpina[12])
  • basionimo: Cineraria tenuifolia Gaudin, 1829
  • nome comune: Senecione di Gaudin, Senecio a foglie sottili, (DE) Schweizer Greiskraut, (FR) Tephroséris à feuilles minces;
  • altezza media delle piante: 3 – 8 dm;
  • questa piante alla fioritura sono ispide per setole pluricellulari (ossia peli con stilo formato da 8-10 cellule sovrapposte – dopo la caduta dell'apice rimangono 6-8 cellule che formano una breve setola[10]);
  • foglie: le due facce delle foglie si presentano con una lanosità più o meno densa; quelle basali sono erette e profondamente crenate (o dentate) con lamina ottusa alla base; quelle cauline sono invece dentate; il picciolo delle foglie radicali in genere è più lungo della lamina della foglia stessa;
  • capolino: il peduncolo del capolino alla fioritura è bianco-lanoso; diametro del capolino: 20 – 30 mm;
  • involucro: le squame sono grigio-tomentose e non sono arrossate all'apice; per ogni involucro il numero delle squame è più o meno 13;
  • fiori: i fiori ligulati sono gialli (sono aranciati prima dell'antesi); normalmente per ogni capolino sono presenti fino a 20 fiori ligulati;
  • frutti: gli acheni sono pelosi;
  • geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Endemico – Est Alpico o anche Orofita - Sud Est Europeo;
  • habitat: l'habitat tipico di questa sottospecie sono i pendii aridi e le boscaglie; ma anche i riposi del bestiame, prati e pascoli mesofili, megaforbieti e popolamenti a felci; il substrato preferito è calcareo ma anche calcareo/siliceo con pH basico, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
  • distribuzione: in Italia si trova solamente al nord nelle Alpi (comune a oriente, più raro a occidente); fuori dall'Italia (sempre nelle Alpi) si trova in Svizzera (cantone dei Grigioni) e Austria (Länder del Tirolo Orientale, Salisburgo, Carinzia e Austria Superiore); sugli altri rilievi europei si trova nei Pirenei, Alpi Dinariche e Carpazi;[12]
  • distribuzione altitudinale: queste piante si trovano da 1000 a 2300 m s.l.m. (raramente scendono fino ai 200 m s.l.m.); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: subalpino e in parte quello montano;
  • dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[12]:
Formazione : comunità delle macro- e megaforbie terrestri.
Classe : Molinio-Arrhenatheretea.
Ordine : Arrhenatheretalia elatioris.
Alleanza : Triseto-Polygonion bistortae.

Sottospecie longifolia

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[9] – Distribuzione alpina[12])
  • basionimo: Cineraria longifolia Jacq, 1774
  • nome comune: Senecione dell'Ovir, Senecio a foglie lunghe, (DE) Langblättriges Greiskraut, (FR) Tephroséris à longues feuilles;
  • altezza media delle piante: 2 – 6 dm;
  • queste piante alla fioritura sono ispide per setole pluricellulari (ossia peli con stilo formato da 8-10 cellule sovrapposte – dopo la caduta dell'apice rimangono 6-8 cellule che formano una breve setola[10]);
  • foglie: le due facce delle foglie si presentano con una lanosità più o meno densa; quelle basali sono erette e profondamente crenate (o dentate) con lamina ottusa alla base; quelle cauline sono invece dentate; il picciolo delle foglie radicali in genere è più lungo della lamina della foglia stessa;
  • capolino: il peduncolo del capolino è verde e sparsamente peloso; diametro del capolino: 30 – 40 mm;
  • involucro: le squame sono grigio-tomentose e non sono arrossate all'apice; per ogni involucro il numero delle squame è più o meno 21;
  • fiori: i fiori ligulati sono gialli;
  • frutti: gli acheni sono completamente glabri;
  • geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Endemico - Est Alpino - Dinarico;
  • habitat: l'habitat tipico di questa sottospecie sono i prati aridi montani; ma anche le vallette nivali, le zone ad arbusteti meso-termofili, megaforbieti e popolamenti a felci; il substrato preferito è calcareo ma anche calcareo/siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
  • distribuzione: in Italia si trova ma raramente solamente nella parte orientale (provincia di Gorizia e di Trieste); fuori dall'Italia (sempre nelle Alpi) si trova in Austria (Länder del Salisburgo, Carinzia, Stiria, Austria Superiore, Austria Inferiore) e in Slovenia; sugli altri rilievi europei si trova nelle Alpi Dinariche;[12]
  • distribuzione altitudinale: queste piante si trovano da 200 a 1800 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: subalpino, montano e in parte quello collinare;
  • dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:[12]
Formazione : comunità delle macro- e megaforbie terrestri.
Classe : Trifolio-Geranietea sanguinei.
Ordine : Origanetalia vulgaris.

Sottospecie pseudocrispa

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[9] – Distribuzione alpina[12])
  • basionimo: Senecio alpestris var. pseudocrispus Fiori, 1903
  • nome comune: Senecione di Cividale, (DE) Cividale-Greiskraut, (FR) Tephroséris de Cividale;
  • altezza media delle piante: 3 – 9 dm;
  • questa piante sono subglabre con sparsi peli ragnatelosi (i peli sono del tipo con stilo formato da 8-10 cellule sovrapposte – dopo la caduta dell'apice rimangono 6-8 cellule che formano una breve setola[10]);
  • foglie: la superficie delle foglie è in genere subglabra; quelle basali sono erette con lamina da ovato-cordata a cordata e bordi dentati, alla base la lamina è ottusa quasi troncata; quelle cauline sono invece dentato-seghettate;
  • capolino: i peduncoli dei capolini sono allungatissimi (6 – 15 cm); diametro del capolino: 25 – 35 mm;
  • involucro: le squame sono completamente verdi e subglabre alla fioritura; per ogni involucro il numero delle squame è più o meno 21;
  • fiori: i fiori ligulati sono gialli;
  • frutti: gli acheni sono più o meno ispidi (o pelosi);
  • geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Subendemico;
  • habitat: l'habitat tipico di questa sottospecie sono i prati aridi e le boscaglie; ma anche presso le sorgenti e le cadute d'acqua, bordi dei ruscelli, prati e pascoli igrofili, megaforbieti e popolamenti a felci; il substrato preferito è calcareo ma anche calcareo/siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.
  • distribuzione: in Italia si trova solamente nella parte orientale (Friuli orientali); fuori dall'Italia (sempre nelle Alpi) si trova in Austria (Länder della Carinzia e Stiria) e in Slovenia; sugli altri rilievi europei si trova nelle Alpi Dinariche;[12]
  • distribuzione altitudinale: queste piante si trovano da 100 a 1000 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: subalpino e montano;
  • dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:[12]
Formazione : comunità delle macro- e delle megaforbie terrestri.
Classe : Mulgedio-Aconitetea.
Ordine : Calamagrostietalia villosae.

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[10][12][13][14]

  • Cineraria alpestris W.D.J.Koch
  • Cineraria alpestris subsp. ovirensis (W.D.J.Koch) Nyman
  • Cineraria cantabrica Nyman - Sinonimo della sottospecie brachychaeta
  • Cineraria clusiana Host
  • Cineraria coderi Nyman - Sinonimo della sottospecie brachychaeta
  • Cineraria crassifolia Kit.
  • Cineraria degenerans Kit. ex Kanitz
  • Cineraria helenitis Steud. - Sinonimo della sottospecie brachychaeta
  • Cineraria longifolia Jacq.
  • Cineraria nuda Kit.
  • Cineraria ovirensis Koch
  • Cineraria tenuifolia Gaudin, 1829 - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Senecio alpestris (Hoppe) DC.
  • Senecio alpestris var. pseudocrispus Fiori, 1903 - Sinonimo della sottospecie pseudocrispa
  • Senecio brachychaetus Cufod. - Sinonimo della sottospecie brachychaeta
  • Senecio brachychaetus Berg - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Senecio crispatus - Sinonimo della sottospecie pseudocrispa
  • Senecio gaudinii Gremli - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Senecio helenitis var. gaudini Fiori - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Senecio helenitis var. brachychaetus Fiori - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Senecio helenitis var. ovirensis Fiori - Sinonimo della sottospecie longifolia
  • Senecio helenitis var. papposus Fiori - Sinonimo della sottospecie longifolia
  • Senecio italicus Schischk. - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Senecio longifolius (Jacq.) Dalla Torre
  • Senecio ovirensis (Koch) DC. - Sinonimo della sottospecie longifolia
  • Senecio ovirensis subsp. alpestris - Sinonimo della sottospecie longifolia
  • Senecio ovirensis subsp. gaudini - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Senecio ovirensis subsp. pseudocrispus - Sinonimo della sottospecie pseudocrispa
  • Senecio pseudocrispus (Fiori) E.Mayer - Sinonimo della sottospecie pseudocrispa
  • Senecio rivularis subsp. pseudocrispus (Fiori) E.Mayer - Sinonimo della sottospecie pseudocrispa
  • Tephroseris alpestris Griseb. & Schenk
  • Tephroseris italica Holub - Sinonimo della sottospecie brachychaeta
  • Tephroseris longifolia (Jacq.) Griseb. & Schnek, 1852 - Sinonimo della sottospecie longifolia
  • Tephroseris ovirensis B.Nord.
  • Tephroseris ovirensis subsp. gaudinii (Gremli) Cufod. - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Tephroseris pseudocrispa (Fiori) Holub, 1974 - Sinonimo della sottospecie pseudocrispa
  • Tephroseris tenuifolia (Gaud.) Holub - Sinonimo della sottospecie gaudinii
  • Tephroseris rivularis subsp. pseudocrispa (Fiori) B.Nord. - Sinonimo della sottospecie pseudocrispa

Note

  1. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 ottobre 2011.
  2. ^ a b Judd 2007, pag. 523.
  3. ^ a b Motta 1960, Vol. 3 – pag 694.
  4. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. ^ Judd 2007, pag. 520.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  7. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  8. ^ The Plant List - Checklist Database, su theplantlist.org. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  9. ^ a b c d e Conti et al. 2005, pag. 173.
  10. ^ a b c d e f g Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 120-121.
  11. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  12. ^ a b c d e f g h i j Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 556.
  13. ^ The Plant List - Checklist Database, su theplantlist.org. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  14. ^ Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato l'8 ottobre 2011.

Bibliografia

  • Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 171-189. URL consultato l'8 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 3, 1960, p. 693.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, p. 120, ISBN 88-506-2449-2.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume 2, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 554.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 173, ISBN 88-7621-458-5.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Tephroseris longifolia: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il Senecione a foglie lunghe (nome scientifico Tephroseris longifolia (Jacq.) Griseb. & Schenk, 1852) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Tephroseris longifolia ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Tephroseris longifolia là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Jacq.) Griseb. & Schenk miêu tả khoa học đầu tiên năm 1852.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Tephroseris longifolia. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Tham khảo

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Tephroseris longifolia  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Tephroseris longifolia


Bài viết tông Vi hoàng này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Tephroseris longifolia: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Tephroseris longifolia là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Jacq.) Griseb. & Schenk miêu tả khoa học đầu tiên năm 1852.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI